Oggi un brevissimo articolo sulle cause più frequenti di innesco degli incendi. Come professionista aggiornato in materia sono tenuto a monitorare costantemente i dati probabilistici e, posso dirti per esperienza personale, che ogni anno il fuoco si comporta più o meno allo stesso modo (a meno di qualche punto percentuale 😁).
In Italia, infatti, le statistiche sugli incendi vengono elaborate dagli stessi Vigili del Fuoco sulla base degli interventi effettuati e poi pubblicate periodicamente in Annuari Statistici liberamente consultabili sul sito del CNVVF.

Andando subito al sodo, per l’anno 2020 ho ricavato i seguenti dati sulle cause di innesco accertate degli incendi (per avere i dati completi, con percentuali che comprendano anche altri fattori come il dolo e le cause non accertate, ti rimando agli approfondimenti nella bibliografia alla fine dell’articolo):
23% | Cause elettriche |
22% | Camino e/o canna fumaria |
6.6% | Mozzicone di sigaretta e fiammiferi |
4.1% | Autocombustione |
3.6% | Non corretta o mancata adozione di misure precauzionali, di esercizio e di sicurezza |
2.5% | Surriscaldamento di motori e macchine varie |
2.0% | Elettrodomestici |
1.5% | Fulmine |
34% | Altro |
Se osservi bene queste statistiche, noterai che intervenendo su:
- sicurezza elettrica di impianti e macchinari;
- manutenzione di camini e/o canne fumarie;
- gestione dei rifiuti dell’attività dei fumatori.
Si può eliminare più del 50% delle cause di innesco di incendi ed esplosioni, che sono quasi l’11% di ogni causa di incendio (comprese quindi anche quelle escluse nella rielaborazione in tabella).
In generale, progettista o titolare di attività, qualunque sia il tuo ruolo nella sicurezza antincendio, ricordati quindi di porre maggior attenzione alla manutenzione di tutto ciò che potrebbe generare un innesco elettrico e delle canne fumarie.
E, se non hai adottato il divieto assoluto di fumo nella tua azienda, prevedi un numero sufficiente di cestini con apposito posa cenere.
RIFERIMENTO | AUTORE |
---|---|
Annuari statistici CNVVF | Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco |
Hai bisogno di saperne di più?
Le informazioni sono tante e non è facile riassumerle tutte in un articolo. Puoi però continuare la navigazione per cercare quello che ti serve…