La risposta è la stessa di quella utilizzata per gli altri sistemi impiantistici: Un sistema di controllo del fumo è necessario ogni qualvolta c'è un'evidenza nella valutazione del rischio incendio.Tale valutazione del rischio può essere effettuata direttamente dai VVF, con relativo obbligo normativo derivato da un decreto, oppure essere effettuata dal progettista con il nuovo…
Blog
Impianti fotovoltaici: quali documenti occorrono per le pratiche antincendio
L'installazione dei "pannelli solari" in un'azienda è sempre una questione da non sottovalutare perché, potenzialmente, può risultare un aggravio del rischio incendio. Forse non tutti sanno che, anche se l'impianto fotovoltaico in se non è soggetto ai controlli di prevenzione incendi prescritti dalla legge, resta comunque una modifica rilevante ai fini antincendio. Oggi, un titolare…
Batterie litio-ione: ma davvero possono esplodere? L’intervista alla dott.ssa Cinzia Di Bari
Molto spesso si leggono critiche sulle star della musica o dello sport, o sulla “ragazza che parla in corsivo”, sottolineando che fama e popolarità premiano spesso persone che, seppur brave in quello che fanno, sono molto più competenti ad incentivare i consumi piuttosto che ad offrire benefici alle persone. Mi sono chiesto cosa potrebbe accadere…
La prevenzione degli incendi dai guasti da arco elettrico: gli AFDD
Secondo una stima dell'Annuario Statistico dei Vigili del Fuoco 2021, si può stimare che circa il 23% degli incendi italiani accertati dipenda dall'impianto elettrico. Le cause tecniche possono essere molte ma tradizionalmente possono essere raggruppate in quattro categorie: Fig. 1 - Cause tecniche di incendio derivato dagli impianti elettrici SovraccaricoUn componente del circuito elettrico eroga…
Quanti tipi di testine sprinkler antincendio esistono?
La parola "sprinkler" significa letteralmente "irrigatore" o "spruzzatore": non è un caso infatti che, nei paesi anglosassoni, questo termine venga diffusamente usato proprio per gli impianti di irrigazione agricoli. Se però su google scrivi "fire sprinkler" il discorso cambia e finalmente troviamo articoli e immagini del settore antincendio. L'impianto sprinkler è una delle soluzioni di…
Quali sono le prime tre cause di innesco degli incendi?
Oggi un brevissimo articolo sulle cause più frequenti di innesco degli incendi. Come professionista aggiornato in materia sono tenuto a monitorare costantemente i dati probabilistici e, posso dirti per esperienza personale, che ogni anno il fuoco si comporta più o meno allo stesso modo (a meno di qualche punto percentuale 😁). In Italia, infatti, le…
Il linguaggio nel Codice di Prevenzione Incendi
In questi decenni si sono visti tanti "Testi Unici", ossia quei provvedimenti di legge che si accollavano il pesante onere di diventare l'unico riferimento normativo nazionale. Il "Codice di Prevenzione Incendi" è stato solo l'ultimo di una lunga serie che inizia quasi un secolo fa, con il Testo unico delle leggi sul Consiglio di Stato,…
Il posizionamento e la scelta degli estintori: indicazioni generali per le attività a basso rischio incendio
Per "estintore" si intende un dispositivo destinato allo spegnimento di principi di incendio mediante l'emissione di agenti estinguenti scelti in base alla tipologia di combustibile. Quindi, non fa mai male ricordarlo, con un estintore è possibile intervenire solo nella fase iniziale di un incendio, dove in genere il fuoco interessa la superficie di 1-2 metri…
Autocombustione: quando il fuoco si innesca “da solo”
Il termine "autocombustione" un po' spaventa: la parola stessa potrebbe trasportare l'immaginazione sul paranormale o, comunque, su qualcosa che può sfuggire al nostro controllo. É mai possibile che un fuoco possa innescarsi da solo? In realtà no, c'è sempre un motivo fisico, chimico e/o termodinamico ma, alcune volte, può accadere che l'innesco di un combustibile…
A cosa servono i silos delle falegnamerie?
Che si tratti di moderne falegnamerie o di classici laboratori artigianali, si possono produrre importanti quantità di polveri di legno che, oltre ad essere un combustibile con un importante rischio incendio per tutto il luogo di lavoro, aumenta anche il rischio di formazione di atmosfere esplosive (ATEX). NB: Tali attività, se superano i 5000 kg…