Aiutami a fare da solo

Maria Montessorri

Sono Andrea Rattacaso e ci tenevo molto a scrivere personalmente il testo di questa pagina dedicata alla mia offerta professionale.

Quando ho iniziato a lavorare nel 2009, ho vissuto sulla mia pelle lo sfruttamento a prezzi ridicoli, le barriere di apprendimento sulle informazioni che contavano davvero, la mancanza di rispetto verso le mie competenze già acquisite durante gli studi, a volte addirittura snaturate in altre mansioni affinché venissi trasformato nell’ingranaggio dell’organizzazione di qualcun altro.

L’offerta professionale che ti propongo oggi è quella che avrei voluto io quando ero un ragazzo spaesato e neolaureato, che da sempre ha desiderato essere un libero professionista indipendente e padrone della sua vita.

Cosa posso offrire al candidato

Se sarai riuscito a leggere tre le righe della premessa, capirai che il mio target sono le persone che vogliono “sposare” la libera professione nel settore della prevenzione incendi e puntare su loro stesse, anche a costo di assumermi il rischio di crearmi un concorrente sul mercato.

Dal mio punto di vista, l’obiettivo è formare una risorsa completa e indipendente che poi diventerà un mio alleato alla pari, se non qualcuno con capacità anche superiori: sarà mio impegno accompagnarti nella tua crescita e tutelare la tua professionalità.

L’offerta professionale che offro sarà tra le più complete e le più dure che ti potranno capitare: ti ritroverai a scontrarti con i tuoi limiti e potrebbero essere necessarie tutte le tue forze per sconfiggere i pregiudizi che hai su ciò che puoi o non puoi fare.

Di seguito trovi il percorso professionalizzante che ho suddiviso in tre moduli:

Modulo 1 | MARKETING TECNICO E PROPOSTA SERVIZI
Analisi di mercato e individuazione del segmento di attacco
Marketing tecnico
Presentazione dei proprio servizio
Acquisizione clienti e creazione del portafoglio
Gestione del cliente acquisito
Gestione delle aziende clienti con cui si collabora
Gestione della rete professionale
Ottenimento della lettera di incarico
Gestione post vendita del servizio offerto
Modulo 2 | INGEGNERIA E TECNICHE OPERATIVE
Auto-analisi e bilancio delle proprie competenze
Scelta del settore antincendio da approfondire in base alle proprie caratteristiche e motivazioni
Preparazione di un programma di studi contestualizzato all’applicazione pratica sul mercato
Basi di calcolo matematico
Basi di scrittura tecnica
Basi di informatica
Utilizzo dei programmi di ufficio (word, excel, power point, posta)
Calcoli ingegneristici e modellazione matematica
Scrittura di verbali, relazioni e perizie
Sviluppo di strumenti e competenze del settore scelto dal candidato
Pianificazione dello sviluppo di un nuovo servizio
Autovalutazione e monitoraggio dei propri miglioramenti
Modulo 3 | ORGANIZZAZIONE E AMMINISTRAZIONE
Analisi della solvibilità del cliente
Preparazione incarichi e contratti
Panoramica dei regimi fiscali e individuazione delle persone competenti a cui rivolgersi in ambito commerciale
Gestione e recupero dei crediti
Gestione dei debiti e strumenti di finanziamento

Gli eventuali libri di testo ti saranno forniti gratuitamente e, valutando caso per caso, potrai avere dei contributi per formarti presso altre agenzie formative. Il programma ti sarà specificato meglio se, dopo colloquio, ti reputerò adatto a tale percorso.

La tempistiche di insegnamento saranno decise arbitrariamente dal tutor (io o un mio collega).

Immagino che avrai delle domande, per cui intanto rispondo alle più frequenti che mi fanno durante i colloqui:

Quanti soldi guadagnerò all’inizio?Se parti da zero, poco o nulla.
Non perché lavorerai gratis, ma piuttosto perché resterai a casa a studiare quello che ti serve per lavorare con me.
Nel frattempo avrai comunque la libertà di cercare altri lavori e fare altri colloqui, visto che con me non avrai alcun legame contrattuale.
Appena sarai in grado di lavorare, inizierai a guadagnare fin da subito.
Come guadagnerò appena avrò le competenze per aiutarti?Guadagnerai una percentuale sui lavori, con un’aumento di percentuale a mio rischio che investirò su di te.
Inizialmente potresti guadagnare anche 300 € in 3 giorni di lavoro, e poi stare a casa gli altri 17 giorni a studiare o occuparti dei tuoi impegni personali (considero un mese come 20 giorni lavorativi).
Inizialmente, quando saprai fare poco o nulla, stabiliremo comunque un minimo di compenso per aiutarti.
In tutte le trasferte che eventualmente ti chiederò avrai vitto, alloggio e viaggio pagati.
C’è la possibilità di stabilizzare la mia posizione con un contratto fisso?No, te lo scrivo con estrema sincerità.
Ho in programma di assumere una persona con contratto a tempo indeterminato nel momento in cui il mio volume di affari avrà una certa costanza, ma le mansioni saranno puramente operative.

Non ho intenzione di pagare uno stipendio ad un tecnico/consulente che dovrà essere costantemente motivato all’eccellenza, con proporzionati guadagni che dovrà essere in grado di procacciarsi da solo.
Che tipo di legame contrattuale avremo?Incarichi di prestazione occasionale, fino a quando il regime fiscale lo permette. Quando supererai un certo livello di compensi, dovrai aprire P.IVA. e avrai degli incarichi professionali.
Cosa accadrà quando sarò indipendente?Se avrò fatto bene il mio lavoro acquisirai i tuoi clienti, li gestirai in autonomia, fornirai i tuoi servizi tecnici (consulenza, progettazione , formazione o direzione tecnica) e incasserai autonomamente e direttamente sul tuo conto.
Il mio scopo è che tu riesca ad essere 100% autonomo e con la libertà di scegliere di non lavorare con me.
Io non ho nemmeno un PC, come faccio ad iniziare a lavorare?Ho già dei notebook, con un’ottima potenza di calcolo, noleggiabili gratuitamente dai miei collaboratori.
Per questioni di comodità, prediligo lo smartworking da casa con qualche incontro settimanale nel mio studio per l’analisi della settimana (le spese di viaggio per venire nel mio studio, ed eventualmente il pranzo, ti sarà rimborsato o offerto).
Posso scegliere solo un modulo di mio interesse del percorso professionalizzante?No, perché sono disposto a formare solo un professionista in grado di prendersi in carico un cliente dall’inizio alla fine.
L’ordine dei moduli infatti non è casuale e ognuno è propedeutico all’altro: se non acquisisci i clienti (modulo 1) non lavori, se non lavori (modulo 2) non hai nulla da organizzare e amministrare (modulo 3).

Concludo e sintetizzo:

REQUISITI RICHIESTIDiploma tecnico: geometra o perito.
oppure
Laurea tecnica: ingegnere, architetto.
Si considerano anche i laureati in Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, nonché le altre lauree tecniche se inerenti al mio settore di attività.

Il voto non sarà determinante ai fini della selezione, il candidato sarà valutato solo su quello che sa realmente fare e sulla sua volontà di imparare quello che non sa.
DESCRIZIONE ATTIVITA’Nel pieno rispetto della crescita professionale programmata e concordata in anticipo, la risorsa dovrà occuparsi di tutti gli aspetti inerenti alla libera professione.
A titolo non esaustivo: acquisizione clienti, contrattualizzazione, consulenza, formazione, progettazione, disegno tecnico, stesura elaborati di testo, organizzazione del lavoro, gestione dei clienti, direzione tecnica, riscossione dei crediti.
AMBITO DI ATTIVITA’Prevenzione incendi, protezione antincendio, impianti tecnici, modellazione matematica (in genere incendio, fumo e flussi di esodo).
DISPONIBILITA’ RICHIESTAConcordata con il candidato in base alle sue esigenze familiari, professionali o scolastiche/universitarie.
Inizialmente sarà sufficiente avere in casa una stanza con una scrivania, dove organizzare la postazione di lavoro/studio. Eventualmente sono disponibili portatili noleggiabili gratuitamente.
DOMICILIOGrazie alla formula smart working e alla natura intellettuale del lavoro, considero profili da tutta Italia.
Con l’aumento delle competenze e del fatturato, il candidato sarà libero di scegliere se stabilirsi in Toscana o costruire l’attività nel territorio a lui più congeniale.
ETA’Preferirei dai 23 ai 50 anni, ma sono disponibili a valutare qualsiasi età.
TIPOLOGIA DI CONTRATTOCollaborazione occasionale fin quando la soglia fiscale lo permette.
Al superamento della soglia, e dopo l’apertura di P.IVA, incarichi professionali.

Si offre sostegno gratuito per la preparazione dell’esame di stato.
Annuncio rivolto a candidati ambosessi (D.Lgs 198/2006)

Come ti vedi a fare il libero professionista?

Se hai altre domande contattami direttamente su WhatsApp:

Se invece sei già convinto inviami CV e (se vuoi) lettera di presentazione alla seguente email:

info@focu-mail.com

Cercherò di risponderti in ogni caso, anche se non sarai tra i profili selezionati.

%d bloggers like this: