Spesso, i titolari di piccole aziende, mi chiedono se all'uscita dell'attività sia effettivamente necessaria una porta con apertura verso il senso dell'esodo e con maniglione antipanico. La risposta non è così immediata perché bisogna consultare differenti norme per capire la larghezza della porta, il senso di apertura e se è necessario un dispositivo di apertura…
Blog
Come rendere più efficaci i corsi antincendio: la testimonianza di Erika Bodei di Newfire Formazione
La cultura è un dono prezioso che si arricchisce quando la condividi con gli altri. Questo è ciò che ho imparato fin dai primi anni di università, grazie a quei colleghi generosi e brillanti che hanno condiviso con me quello che sapevano. A differenza del denaro, che spesso sovrastima il nostro valore, la conoscenza è…
Indirizzi progettuali per le aree con specifici rischi di incendio ed esplosione: la regola tecnica verticale V.1
La sicurezza antincendio è una materia complessa e delicata, che richiede competenza, responsabilità e aggiornamento costante. Per orientarsi nel vasto panorama normativo che regola questo settore, uno strumento fondamentale è il Codice di Prevenzione Incendi (che da adesso chiamerò CoPI), documento che stabilisce i criteri e le modalità per garantire la sicurezza antincendio nelle attività…
L’approccio ingegneristico antincendio (FSE): come si applica e perché non è la panacea di tutti i mali
Dimmi la verità, hai visto qualche simulazione di un incendio e sei rimasto affascinato? Se ti è capitato ho avuto anche io la stessa sensazione, una sensazione così forte che mi ha convinto a buttare all'aria buona parte di quello che facevo per occuparmi solo ed esclusivamente di prevenzione incendi. La modellazione di scenari di…
I requisiti antincendio dei sistemi di isolamento a cappotto: ecobonus e superbonus 110% per gli edifici civili sopra i 12 metri
Se hai avuto modo di conoscere la nostra attività professionale, saprai oramai che ci occupiamo esclusivamente di prevenzione incendi e di progettazione impiantistica. Eppure, in questo affollatissimo periodo di cantieri per il superbonus 110%, ci è capitato di essere contattati per consulenze a supporto dei progetti di efficientamento energetico. Al di là della complessità di…
A2L, i gas refrigeranti infiammabili più sicuri
Già nel 2018, con l'introduzione dei nuovi gas refrigeranti alternativi, entrarono nel mercato nuovi gas a basso impatto ambientale che, purtroppo, portarono con sé una nuova problematica: l'infiammabilità. Il mercato, a livello di normativa antincendio, purtroppo si fece trovare impreparato, con una marea di divieti che ostacolò fortemente l'utilizzo dei sistemi di refrigerazione con gas…
Operatività antincendio, procedure aziendali e gamification
Oggi il tema della gamification è caldo: anche nell'ambito formativo si può notare un certo impegno nello sviluppo di nuovi prodotti dal carattere ludico a tutti i livelli. A tal scopo, oggi volevo segnalare il videogioco di simulazione Firefighting Simulator: The Squad, acquistato a circa 22,90 € sulla piattaforma Steam qualche anno fa. Spesso tra…
L’incendio dell’albero di Natale: 5 misure per evitare un disastro
https://www.youtube.com/watch?v=TJtzbSQ_Rls Per lo sviluppo di un incendio di un albero di natale basta poco, veramente poco: Nel peggiore dei casi, nel giro di 20-30 secondi, il tuo salotto può arrivare ad una temperatura così alta da non consentirti più la fuga. In questo video della "National Fire Protection Association" degli USA, si mostra come un…
Le competenze della fire investigation nella professione tecnica: intervista all’ing. Luciano Cadoni
L’intervista di questo mese riguarda la fire investigation, uno dei rami più affascinanti della prevenzione incendi ed anche quello più scevro da prescrizioni normative che spesso imbrigliano i tecnici più capaci. A tal proposito, ci ha offerto la sua disponibilità l’ing. Luciano Cadoni, uno tra i massimi esperti italiani della materia nonché autore di un…
Le novità di ottobre per la sicurezza antincendio nelle aziende (senza trucchetti commerciali)
In questo ultimo trimestre luglio/agosto/settembre 2022 ne abbiamo sentite di tutti colori, con sedicenti società di servizi che si inventavano date e prescrizioni senza offrire alcun riferimento ai datori di lavoro a cui, non resta, che affidarsi ai consulenti con cieca fiducia. L'articolo di oggi serve quindi a fare un po' di chiarezza, semplificando il…