Addestra uno o più addetti per difendere la tua attività!

Corso addetti antincendio

Proponiamo potenti strumenti formativi a sostegno della prevenzione degli incendi. Anche per i più esigenti. Anche a prova di stupido.


Oggi, per i titolari di azienda, è molto semplice prevenire gli incendi, senza per forza spendere decine di migliaia di euro.

Non tutti sanno che:

La migliore misura di prevenzione è proprio la formazione

Immagino che ti chiederai quanti addetti devi formare per proteggere la tua attività: uno? due? Nessuno?

Fortunatamente, da più di 20 anni è in vigore il Decreto Ministeriale del 10 marzo 1998 che, a proposito della formazione, fornisce indicazioni molto precise:

All’esito della valutazione dei rischi d’incendio e sulla base del piano di emergenza, qualora previsto, il datore di lavoro designa uno o più lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze, […]

Art. 6, comma 1

Questo significa che, come minimo, ogni attività deve avere almeno un addetto antincendio e alla gestione delle emergenze.

Ma un addetto è sempre sufficiente?

Non sei uno sprovveduto e avrai capito da solo che certamente la risposta è NO. Nello specifico:

Gli addetti antincendio devono essere in un numero tale che nell’attività vi sia sempre presente personale a sufficienza per gestire lo spegnimento dei principi di incendio.

Dedotto dalla sentenza della Cassazione Penale, Sez. 4, 06 giugno 2011, n. 22334

Possono quindi essere due, tre, quattro, dieci… Tutto dipende dal rischio incendio a cui è soggetta l’attività.

Cosa devi fare quindi per poter essere in regola?

Intanto, puoi consultare noi,
GRATIS e SENZA IMPEGNO

Potrai spiegarmi i dettagli della tua attività e potrò già dirti se, e in che misura, hai bisogno di formare degli addetti antincendio.

Se prima di contattarmi vuoi avere qualche informazione in più, di seguito ti elenco i programmi formativi previsti dal DM 10 marzo 1998 per i tre profili di rischio dell’attività:

Corso per addetti antincendio in attività a rischio di incendio BASSO (durata 4 ore)
1) L’incendio e la prevenzione (1 ora)
◼ principi della combustione;
◼ prodotti della combustione;
◼ sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio;
◼ effetti dell’incendio sull’uomo;
◼ divieti e limitazioni di esercizio;
◼ misure comportamentali.
2) Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio (1 ora)
◼ Principali misure di protezione antincendio;
◼ evacuazione in caso di incendio;
◼ chiamata dei soccorsi.
3) Esercitazioni pratiche (2 ore)
◼ Presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili;
◼ istruzioni sull’uso degli estintori portatili effettuata o avvalendosi di
sussidi audiovisivi o tramite dimostrazione pratica.
Corso per addetti antincendio in attività a rischio di incendio MEDIO (durata 8 ore)
1) L’incendio e la prevenzione incendi (2 ore)
◼ principi sulla combustione e l’incendio;
◼ le sostanze estinguenti;
◼ triangolo della combustione;
◼ le principali cause di un incendio;
◼ rischi alle persone in caso di incendio;
◼ principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi.
2) Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio (3 ore)
◼ le principali misure di protezione contro gli incendi;
◼ vie di esodo;
◼ procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme;
◼ procedure per l’evacuazione;
◼ rapporti con i vigili del fuoco;
◼ attrezzature ed impianti di estinzione;
◼ sistemi di allarme;
◼ segnaletica di sicurezza;
◼ illuminazione di emergenza.
3) Esercitazioni pratiche (3 ore)
◼ Presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi;
◼ presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale;
◼ esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti.
Corso per addetti antincendio in attività a rischio di incendio ALTO (durata 16 ore)
1) L’incendio e la prevenzione incendi (4 ore)
◼ principi sulla combustione;
◼ le principali cause di incendio in relazione allo specifico ambiente di lavoro;
◼ le sostanze estinguenti;
◼ i rischi alle persone ed all’ambiente;
◼ specifiche misure di prevenzione incendi;
◼ accorgimenti comportamentali per prevenire gli incendi;
◼ l’importanza del controllo degli ambienti di lavoro;
◼ l’importanza delle verifiche e delle manutenzioni sui presidi antincendio.
2) La protezione antincendio (4 ore)
◼ misure di protezione passiva;
◼ vie di esodo, compartimentazioni, distanziamenti;
◼ attrezzature ed impianti di estinzione;
◼ sistemi di allarme;
◼ segnaletica di sicurezza;
◼ impianti elettrici di sicurezza;
◼ illuminazione di sicurezza.
3) Procedure da adottare in caso di incendio (4 ore)
◼ procedure da adottare quando si scopre un incendio;
◼ procedure da adottare in caso di allarme;
◼ modalità di evacuazione;
◼ modalità di chiamata dei servizi di soccorso;
◼ collaborazione con i vigili del fuoco in caso di intervento;
◼ esemplificazione di una situazione di emergenza e modalità procedurali-operative.
4) Esercitazioni pratiche (4 ore)
◼ presa visione e chiarimenti sulle principali attrezzature ed impianti di spegnimento;
◼ presa visione sulle attrezzature di protezione individuale (maschere, autoprotettore, tute, etc.);
◼ esercitazioni sull’uso delle attrezzature di spegnimento e di protezione individuale.

Se invece hai bisogno di più, offriamo anche un servizio di

Per tutti quei datori di lavoro che desiderano maggior tutela nella protezione dell’attività aziendale.