Sono Andrea Rattacaso e in questo post voglio raccontarti qualcosa del nome e del logo di “focu”.
Come avrai intuito, ‘u focu non è altro che la parola fuoco in uno dei tanti dialetti presenti in Calabria, la regione che mi ha dato i natali.
Il fuoco è l’effetto emblematico della combustione: si tratta di una reazione chimica che rilascia energia, così tanta da emettere luce e calore.
Quando possiamo controllarla, la combustione non è un pericolo, in quanto la utilizziamo tutti i giorni per cucinare, scaldarci e nei processi produttivi relativi a molti oggetti di uso comune.
I problemi nascono quando il fuoco si trasforma in incendio, ossia quando diventa incontrollabile nello spazio e nel tempo.
A questo punto allora interveniamo noi:
- con una gestione sicura delle attività in cui si possono innescare o propagare le fiamme;
- con sistemi impiantistici progettati per lo spegnimento di ogni tipologia di incendio;
- con la progettazione di adeguamenti tecnici dei luoghi di lavoro
- con la formazione del personale interessato dal rischio incendio.
Tutti aspetti che sono racchiusi nel logo di focu, dove:

- in grigio, nella metà superiore del cerchio, sono rappresentate le misure antincendio come gli impianti di spegnimento o le vie di esodo;
- in rosso e nero, nella metà inferiore, è rappresentata la modellazione matematica dell’incendio, il principio di ogni misura di prevenzione e protezione.
Adesso che ci conosci meglio siamo già a metà strada 👍😀.