Se hai avuto modo di conoscere la nostra attività professionale, saprai oramai che ci occupiamo esclusivamente di prevenzione incendi e di progettazione impiantistica. Eppure, in questo affollatissimo periodo di cantieri per il superbonus 110%, ci è capitato di essere contattati per consulenze a supporto dei progetti di efficientamento energetico. Al di là della complessità di…
Author: Andrea Rattacaso
A2L, i gas refrigeranti infiammabili più sicuri
Già nel 2018, con l'introduzione dei nuovi gas refrigeranti alternativi, entrarono nel mercato nuovi gas a basso impatto ambientale che, purtroppo, portarono con sé una nuova problematica: l'infiammabilità. Il mercato, a livello di normativa antincendio, purtroppo si fece trovare impreparato, con una marea di divieti che ostacolò fortemente l'utilizzo dei sistemi di refrigerazione con gas…
Operatività antincendio, procedure aziendali e gamification
Oggi il tema della gamification è caldo: anche nell'ambito formativo si può notare un certo impegno nello sviluppo di nuovi prodotti dal carattere ludico a tutti i livelli. A tal scopo, oggi volevo segnalare il videogioco di simulazione Firefighting Simulator: The Squad, acquistato a circa 22,90 € sulla piattaforma Steam qualche anno fa. Spesso tra…
L’incendio dell’albero di Natale: 5 misure per evitare un disastro
https://www.youtube.com/watch?v=TJtzbSQ_Rls Per lo sviluppo di un incendio di un albero di natale basta poco, veramente poco: Nel peggiore dei casi, nel giro di 20-30 secondi, il tuo salotto può arrivare ad una temperatura così alta da non consentirti più la fuga. In questo video della "National Fire Protection Association" degli USA, si mostra come un…
Le competenze della fire investigation nella professione tecnica: intervista all’ing. Luciano Cadoni
L’intervista di questo mese riguarda la fire investigation, uno dei rami più affascinanti della prevenzione incendi ed anche quello più scevro da prescrizioni normative che spesso imbrigliano i tecnici più capaci. A tal proposito, ci ha offerto la sua disponibilità l’ing. Luciano Cadoni, uno tra i massimi esperti italiani della materia nonché autore di un…
Le novità di ottobre per la sicurezza antincendio nelle aziende (senza trucchetti commerciali)
In questo ultimo trimestre luglio/agosto/settembre 2022 ne abbiamo sentite di tutti colori, con sedicenti società di servizi che si inventavano date e prescrizioni senza offrire alcun riferimento ai datori di lavoro a cui, non resta, che affidarsi ai consulenti con cieca fiducia. L'articolo di oggi serve quindi a fare un po' di chiarezza, semplificando il…
Sono obbligato a far installare gli “evacuatori di fumo”?
La risposta è la stessa di quella utilizzata per gli altri sistemi impiantistici: Un sistema di controllo del fumo è necessario ogni qualvolta c'è un'evidenza nella valutazione del rischio incendio.Tale valutazione del rischio può essere effettuata direttamente dai VVF, con relativo obbligo normativo derivato da un decreto, oppure essere effettuata dal progettista con il nuovo…
Impianti fotovoltaici: quali documenti occorrono per le pratiche antincendio
L'installazione dei "pannelli solari" in un'azienda è sempre una questione da non sottovalutare perché, potenzialmente, può risultare un aggravio del rischio incendio. Forse non tutti sanno che, anche se l'impianto fotovoltaico in se non è soggetto ai controlli di prevenzione incendi prescritti dalla legge, resta comunque una modifica rilevante ai fini antincendio. Oggi, un titolare…
Batterie litio-ione: ma davvero possono esplodere? L’intervista alla dott.ssa Cinzia Di Bari
Molto spesso si leggono critiche sulle star della musica o dello sport, o sulla “ragazza che parla in corsivo”, sottolineando che fama e popolarità premiano spesso persone che, seppur brave in quello che fanno, sono molto più competenti ad incentivare i consumi piuttosto che ad offrire benefici alle persone. Mi sono chiesto cosa potrebbe accadere…
La prevenzione degli incendi dai guasti da arco elettrico: gli AFDD
Secondo una stima dell'Annuario Statistico dei Vigili del Fuoco 2021, si può stimare che circa il 23% degli incendi italiani accertati dipenda dall'impianto elettrico. Le cause tecniche possono essere molte ma tradizionalmente possono essere raggruppate in quattro categorie: Fig. 1 - Cause tecniche di incendio derivato dagli impianti elettrici SovraccaricoUn componente del circuito elettrico eroga…