Dimmi la verità, hai visto qualche simulazione di un incendio e sei rimasto affascinato? Se ti è capitato ho avuto anche io la stessa sensazione, una sensazione così forte che mi ha convinto a buttare all'aria buona parte di quello che facevo per occuparmi solo ed esclusivamente di prevenzione incendi. La modellazione di scenari di…
Category: Valutazione del rischio
Quali sono le prime tre cause di innesco degli incendi?
Oggi un brevissimo articolo sulle cause più frequenti di innesco degli incendi. Come professionista aggiornato in materia sono tenuto a monitorare costantemente i dati probabilistici e, posso dirti per esperienza personale, che ogni anno il fuoco si comporta più o meno allo stesso modo (a meno di qualche punto percentuale 😁). In Italia, infatti, le…
Indirizzi progettuali per le aree con specifici rischi di incendio ed esplosione: la regola tecnica verticale V.1
La sicurezza antincendio è una materia complessa e delicata, che richiede competenza, responsabilità e aggiornamento costante. Per orientarsi nel vasto panorama normativo che regola questo settore, uno strumento fondamentale è il Codice di Prevenzione Incendi (che da adesso chiamerò CoPI), documento che stabilisce i criteri e le modalità per garantire la sicurezza antincendio nelle attività…
Le novità di ottobre per la sicurezza antincendio nelle aziende (senza trucchetti commerciali)
In questo ultimo trimestre luglio/agosto/settembre 2022 ne abbiamo sentite di tutti colori, con sedicenti società di servizi che si inventavano date e prescrizioni senza offrire alcun riferimento ai datori di lavoro a cui, non resta, che affidarsi ai consulenti con cieca fiducia. L'articolo di oggi serve quindi a fare un po' di chiarezza, semplificando il…
Impianti fotovoltaici: quali documenti occorrono per le pratiche antincendio
L'installazione dei "pannelli solari" in un'azienda è sempre una questione da non sottovalutare perché, potenzialmente, può risultare un aggravio del rischio incendio. Forse non tutti sanno che, anche se l'impianto fotovoltaico in se non è soggetto ai controlli di prevenzione incendi prescritti dalla legge, resta comunque una modifica rilevante ai fini antincendio. Oggi, un titolare…
Batterie litio-ione: ma davvero possono esplodere? L’intervista alla dott.ssa Cinzia Di Bari
Molto spesso si leggono critiche sulle star della musica o dello sport, o sulla “ragazza che parla in corsivo”, sottolineando che fama e popolarità premiano spesso persone che, seppur brave in quello che fanno, sono molto più competenti ad incentivare i consumi piuttosto che ad offrire benefici alle persone. Mi sono chiesto cosa potrebbe accadere…
Quanti tipi di testine sprinkler antincendio esistono?
La parola "sprinkler" significa letteralmente "irrigatore" o "spruzzatore": non è un caso infatti che, nei paesi anglosassoni, questo termine venga diffusamente usato proprio per gli impianti di irrigazione agricoli. Se però su google scrivi "fire sprinkler" il discorso cambia e finalmente troviamo articoli e immagini del settore antincendio. L'impianto sprinkler è una delle soluzioni di…
A cosa servono i silos delle falegnamerie?
Che si tratti di moderne falegnamerie o di classici laboratori artigianali, si possono produrre importanti quantità di polveri di legno che, oltre ad essere un combustibile con un importante rischio incendio per tutto il luogo di lavoro, aumenta anche il rischio di formazione di atmosfere esplosive (ATEX). NB: Tali attività, se superano i 5000 kg…
Cos’è il “Codice di Prevenzione Incendi”?
In passato, più di una volta, la progettazione antincendio di un'attività ha portato a costi insostenibili per i poveri imprenditori che dovevano affrontare le spese. Quando si pianifica un investimento per l'apertura di un'azienda, la prima cosa a cui viene da pensare sono gli strumenti e i mezzi che sono necessari ad aumentare la propria…
Come si propaga un incendio? Attenzione alle modalità di stoccaggio
Tutte le attività soggette ai controlli di prevenzione incendi sono progettate per sostenere un rischio incendio che è proporzionato alla quantità di combustibile stoccato e alla sua reattività alla combustione. Accade così che l'imprenditore diligente e rispettoso delle norme, una volta che ha ottenuto la conformità antincendio, si sente tranquillo di poter tenere tutto il…