L’incendio dell’albero di Natale: 5 misure per evitare un disastro

https://www.youtube.com/watch?v=TJtzbSQ_Rls Per lo sviluppo di un incendio di un albero di natale basta poco, veramente poco: Nel peggiore dei casi, nel giro di 20-30 secondi, il tuo salotto può arrivare ad una temperatura così alta da non consentirti più la fuga. In questo video della "National Fire Protection Association" degli USA, si mostra come un…

Le competenze della fire investigation nella professione tecnica: intervista all’ing. Luciano Cadoni

L’intervista di questo mese riguarda la fire investigation, uno dei rami più affascinanti della prevenzione incendi ed anche quello più scevro da prescrizioni normative che spesso imbrigliano i tecnici più capaci. A tal proposito, ci ha offerto la sua disponibilità l’ing. Luciano Cadoni, uno tra i massimi esperti italiani della materia nonché autore di un…

Le novità di ottobre per la sicurezza antincendio nelle aziende (senza trucchetti commerciali)

In questo ultimo trimestre luglio/agosto/settembre 2022 ne abbiamo sentite di tutti colori, con sedicenti società di servizi che si inventavano date e prescrizioni senza offrire alcun riferimento ai datori di lavoro a cui, non resta, che affidarsi ai consulenti con cieca fiducia. L'articolo di oggi serve quindi a fare un po' di chiarezza, semplificando il…

Quali sono le prime tre cause di innesco degli incendi?

Oggi un brevissimo articolo sulle cause più frequenti di innesco degli incendi. Come professionista aggiornato in materia sono tenuto a monitorare costantemente i dati probabilistici e, posso dirti per esperienza personale, che ogni anno il fuoco si comporta più o meno allo stesso modo (a meno di qualche punto percentuale 😁). In Italia, infatti, le…

Autocombustione: quando il fuoco si innesca “da solo”

Il termine "autocombustione" un po' spaventa: la parola stessa potrebbe trasportare l'immaginazione sul paranormale o, comunque, su qualcosa che può sfuggire al nostro controllo. É mai possibile che un fuoco possa innescarsi da solo? In realtà no, c'è sempre un motivo fisico, chimico e/o termodinamico ma, alcune volte, può accadere che l'innesco di un combustibile…

Cos’è il “Codice di Prevenzione Incendi”?

In passato, più di una volta, la progettazione antincendio di un'attività ha portato a costi insostenibili per i poveri imprenditori che dovevano affrontare le spese. Quando si pianifica un investimento per l'apertura di un'azienda, la prima cosa a cui viene da pensare sono gli strumenti e i mezzi che sono necessari ad aumentare la propria…

Gli incendi ad elevata altitudine e lo sfigato ingegnere antincendio di Bogotà

La vita di un tecnico è vivere di dubbi proferendo certezze Con questo aforisma regalatomi ieri da un collega architetto, introduco un argomento abbastanza insolito nella prevenzione incendi ma che guarda dritto verso il futuro, sia per l'innovazione che per funzionalità. Mentre leggevo le mie solite letture tecniche mi sono imbattuto in un fenomeno chimico-fisico…

Che succede se aumento il rischio incendio nella mia azienda? Come mi comporto?

Bene o male tutti conosciamo la massima "ignorantia legis non excusat" ossia "L'ignoranza della legge non discolpa" (o spesso, "la legge non ammette ignoranza). Eppure, anche da parte mia, a tutti è capitato di essere ignoranti della legge: è quasi inevitabile, non si può sapere tutto! Un cittadino italiano quindi, per quel che riesce, mentre…

Come si propaga un incendio? Attenzione alle modalità di stoccaggio

Tutte le attività soggette ai controlli di prevenzione incendi sono progettate per sostenere un rischio incendio che è proporzionato alla quantità di combustibile stoccato e alla sua reattività alla combustione. Accade così che l'imprenditore diligente e rispettoso delle norme, una volta che ha ottenuto la conformità antincendio, si sente tranquillo di poter tenere tutto il…