https://www.youtube.com/watch?v=TJtzbSQ_Rls Per lo sviluppo di un incendio di un albero di natale basta poco, veramente poco: Nel peggiore dei casi, nel giro di 20-30 secondi, il tuo salotto può arrivare ad una temperatura così alta da non consentirti più la fuga. In questo video della "National Fire Protection Association" degli USA, si mostra come un…
Category: Prevenzione incendi
Quali sono le prime tre cause di innesco degli incendi?
Oggi un brevissimo articolo sulle cause più frequenti di innesco degli incendi. Come professionista aggiornato in materia sono tenuto a monitorare costantemente i dati probabilistici e, posso dirti per esperienza personale, che ogni anno il fuoco si comporta più o meno allo stesso modo (a meno di qualche punto percentuale 😁). In Italia, infatti, le…
I requisiti antincendio dei sistemi di isolamento a cappotto: ecobonus e superbonus 110% per gli edifici civili sopra i 12 metri
Se hai avuto modo di conoscere la nostra attività professionale, saprai oramai che ci occupiamo esclusivamente di prevenzione incendi e di progettazione impiantistica. Eppure, in questo affollatissimo periodo di cantieri per il superbonus 110%, ci è capitato di essere contattati per consulenze a supporto dei progetti di efficientamento energetico. Al di là della complessità di…
La prevenzione degli incendi dai guasti da arco elettrico: gli AFDD
Secondo una stima dell'Annuario Statistico dei Vigili del Fuoco 2021, si può stimare che circa il 23% degli incendi italiani accertati dipenda dall'impianto elettrico. Le cause tecniche possono essere molte ma tradizionalmente possono essere raggruppate in quattro categorie: Fig. 1 - Cause tecniche di incendio derivato dagli impianti elettrici SovraccaricoUn componente del circuito elettrico eroga…
Il posizionamento e la scelta degli estintori: indicazioni generali per le attività a basso rischio incendio
Per "estintore" si intende un dispositivo destinato allo spegnimento di principi di incendio mediante l'emissione di agenti estinguenti scelti in base alla tipologia di combustibile. Quindi, non fa mai male ricordarlo, con un estintore è possibile intervenire solo nella fase iniziale di un incendio, dove in genere il fuoco interessa la superficie di 1-2 metri…
A cosa servono i silos delle falegnamerie?
Che si tratti di moderne falegnamerie o di classici laboratori artigianali, si possono produrre importanti quantità di polveri di legno che, oltre ad essere un combustibile con un importante rischio incendio per tutto il luogo di lavoro, aumenta anche il rischio di formazione di atmosfere esplosive (ATEX). NB: Tali attività, se superano i 5000 kg…
Cos’è il “Codice di Prevenzione Incendi”?
In passato, più di una volta, la progettazione antincendio di un'attività ha portato a costi insostenibili per i poveri imprenditori che dovevano affrontare le spese. Quando si pianifica un investimento per l'apertura di un'azienda, la prima cosa a cui viene da pensare sono gli strumenti e i mezzi che sono necessari ad aumentare la propria…
Gli incendi ad elevata altitudine e lo sfigato ingegnere antincendio di Bogotà
La vita di un tecnico è vivere di dubbi proferendo certezze Con questo aforisma regalatomi ieri da un collega architetto, introduco un argomento abbastanza insolito nella prevenzione incendi ma che guarda dritto verso il futuro, sia per l'innovazione che per funzionalità. Mentre leggevo le mie solite letture tecniche mi sono imbattuto in un fenomeno chimico-fisico…
Il registro antincendio: come compilarlo con consapevolezza
Ricordo i primi tempi in cui mi approcciai alla sicurezza sul lavoro, quando mi imbattei in questo fantomatico "registro antincendio". Pensavo servisse alle ditte di manutenzione degli estintori per poter dimostrare la loro attività, immaginavo fosse solo carta da compilare. Effettivamente, non nascondiamolo, è realmente carta da compilare ma solo leggendo il titolo dell'articolo avrai…
Che differenza c’è tra prevenzione incendi e protezione antincendio
Molto spesso, quando parlo con i titolari di azienda, mi accorgo dell'uso indistinto delle parole "prevenzione" e "protezione" quando si affrontano le problematiche antincendio. In realtà questi termini rappresentano due fattori ben distinti che si fondono in un medesimo concetto: la "compensazione del rischio incendio". Il rischio incendio, matematicamente, è il prodotto della probabilità per…