Quanti tipi di testine sprinkler antincendio esistono?

La parola "sprinkler" significa letteralmente "irrigatore" o "spruzzatore": non è un caso infatti che, nei paesi anglosassoni, questo termine venga diffusamente usato proprio per gli impianti di irrigazione agricoli. Se però su google scrivi "fire sprinkler" il discorso cambia e finalmente troviamo articoli e immagini del settore antincendio. L'impianto sprinkler è una delle soluzioni di…

Il posizionamento e la scelta degli estintori: indicazioni generali per le attività a basso rischio incendio

Per "estintore" si intende un dispositivo destinato allo spegnimento di principi di incendio mediante l'emissione di agenti estinguenti scelti in base alla tipologia di combustibile. Quindi, non fa mai male ricordarlo, con un estintore è possibile intervenire solo nella fase iniziale di un incendio, dove in genere il fuoco interessa la superficie di 1-2 metri…

A cosa servono i silos delle falegnamerie?

Che si tratti di moderne falegnamerie o di classici laboratori artigianali, si possono produrre importanti quantità di polveri di legno che, oltre ad essere un combustibile con un importante rischio incendio per tutto il luogo di lavoro, aumenta anche il rischio di formazione di atmosfere esplosive (ATEX). NB: Tali attività, se superano i 5000 kg…

A cosa serve il pulsante di sgancio?

Il pulsante di sgancio o, più precisamente, il dispositivo per il comando di emergenza dell'impianto elettrico, è un presidio antincendio fondamentale per compensare il rischio elettrico associato ai danni da incendio. Semplificando ulteriormente, durante un'incendio è molto probabile che l'isolamento dell'impianto elettrico venga danneggiato, amplificando ulteriormente il rischio di propagazione delle fiamme o esplosioni ed…

Di che colore devono essere gli estintori?

La Toscana, la regione in cui abito, è piena di musei e tantissimi luoghi con un alto valore storico-artistico. Recentemente, proprio da un collega che lavora in un'amministrazione comunale, mi è stato chiesto se potesse essere permesso, ai fini estetici, un estintore di colore diverso dal rosso. La questione, seppur sembri banale, non si risolve…

Sicurezza degli impianti: la conformità documentale

Di impianti difformi ne ho visti tanti, troppi, soprattutto durante l'adeguamento in ambito di sicurezza antincendio e dei luoghi di lavoro. A dir la verità, se proprio devo esser sincero, non mi è mai capitato di trovare impianti completamente conformi: a volte è stata di una questione di dettagli; molto spesso invece erano difformità enormi…

Aperture di smaltimento fumi e calore: quali sono i vetri più adatti?

La possibilità di indirizzare il fumo sviluppato da un incendio al di fuori dei locali è molto importante per i progettisti, poiché porta via con se circa il 70% della potenza termica, la quale è il fattore più pesante ai fini dei danni alla struttura. Da agosto 2015, con l'entrata in vigore del "Codice di…

Pagare non basta: ecco i controlli a vista raccomandati per la sicurezza della tua azienda

Non ho mai amato le check list, perché spesso ci inducono a "spegnere" il cervello, perdendo la soluzione che il più delle volte è proprio sotto il naso. Però, quando vado a fare la spesa per la famiglia, ho sempre apprezzato le liste di mia moglie: sono fantastiche, inserisce i prodotti addirittura nell'ordine degli scaffali…

Gli incendi ad elevata altitudine e lo sfigato ingegnere antincendio di Bogotà

La vita di un tecnico è vivere di dubbi proferendo certezze Con questo aforisma regalatomi ieri da un collega architetto, introduco un argomento abbastanza insolito nella prevenzione incendi ma che guarda dritto verso il futuro, sia per l'innovazione che per funzionalità. Mentre leggevo le mie solite letture tecniche mi sono imbattuto in un fenomeno chimico-fisico…

Che differenza c’è tra prevenzione incendi e protezione antincendio

Molto spesso, quando parlo con i titolari di azienda, mi accorgo dell'uso indistinto delle parole "prevenzione" e "protezione" quando si affrontano le problematiche antincendio. In realtà questi termini rappresentano due fattori ben distinti che si fondono in un medesimo concetto: la "compensazione del rischio incendio". Il rischio incendio, matematicamente, è il prodotto della probabilità per…